Indebitamento netto
È il saldo del conto economico delle amministrazioni pubbliche, dato dalla differenza tra il totale delle entrate e delle spese finali al netto delle operazioni finanziarie. È il numeratore del rapporto deficit/PIL, principale indicatore delle politiche di convergenza europee.
105,7 Mld
5,6%
Valore assoluto e in rapporto al PIL nel 2022 (previsione programmatica da Documento di Economia e Finanza - DEF 2022)
Debito pubblico
È pari al valore nominale delle passività finanziarie di tutte le amministrazioni pubbliche nei confronti di altri soggetti pubblici o privati, nazionali o esteri che hanno sottoscritto un credito con l'acquisizione di obbligazioni o titoli di Stato.
147,0%
del PIL nel 2022 (previsione programmatica da Documento di Economia e Finanza - DEF 2022)
PIL
Il prodotto interno lordo (PIL) misura il valore aggregato di tutti i beni e servizi finali - cioè al netto del valore dei consumi intermedi necessari per la produzione (es. il prezzo del pane include già il prezzo della farina usata) - prodotti nel territorio nazionale nell'anno.
1.730 Mld
+3,1%
Valore reale nel 2022 e variazione percentuale rispetto al 2021 (previsione programmatica da Documento di Economia e Finanza - DEF 2022)
Spesa pubblica
È il totale consolidato della spesa sostenuta dalle amministrazioni pubbliche. Comprende: spese per la produzione dei beni e servizi erogati dalla PA; investimenti pubblici; trasferimenti a cittadini, imprese e all'estero; interessi sul debito.
1.009 Mld
+2,3%
Valore nel 2022 e variazione percentuale rispetto al 2021 (previsione tendenziale da Documento di Economia e Finanza - DEF 2022)